20 idee per sopravvivere allo stress 🧘‍♀️

Gestire, diminuire, eliminare... lo stress

Che tu stia ancora lavorando o come vademecum per quando riprenderai, ecco 20 idee da mettere in pratica per “sopravvivere” alla stress di tutti i giorni, con il sorriso!
stress

STRESS = vediamolo in breve

Viviamo in una società frenetica dove il tempo per se stessi è spesso trascurato.
E prendersi una pausa nella giornata, fare un riposino pomeridiano, andare persino in vacanza, sono visti per alcuni atteggiamenti di pigrizia e perdita di tempo
Quindi che tu stia ancora lavorando o come vademecum per quando riprenderai a farlo, memorizzati questo articolo e
metti in pratica queste 20 idee (o anche solo alcune).
Sono sicura che ti allevieranno da quel senso di “soffocamento” che ogni tanto ti prende!
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – …. – Nel linguaggio medico, la risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.)… Nell’uso corrente, tensione nervosa, logorio, affaticamento psicofisico, e anche il fatto, la situazione e sim. che ne costituiscono la causa
Lo stress è una risposta psicofisica che l’organismo mette in atto in risposta a compiti anche molto diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi.

Fu Selye il primo a parlare di stress, definendolo come una
[blockquote style=”1″]risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso (Selye, 1976).[/blockquote]

Questo significa che un evento stressante per qualcuno potrebbe non esserlo per altri e che uno stesso evento in fasi di vita diverse può risultare più o meno stressante. È tuttavia utile individuare alcuni fattori che risultano tipicamente stressanti per la maggior parte delle persone.
 
In base alla durata dell’evento stressante è possibile distinguere due categorie di stress: se lo stimolo si verifica una volta sola e ha una durata limitata si parla di ‘stress acuto’, se invece la fonte di stress permane nel tempo si utilizza l’espressione ‘stress cronico’. Lo stress cronico propriamente detto dura a lungo, investe diverse sfere di vita e costituisce un ostacolo al perseguimento degli obiettivi personali. Si definisce, infine, ‘stress cronico intermittente’ un quadro di attivazione da stress che si presenta ad intervalli regolari, con una durata limitata e un buon livello di prevedibilità. Accanto alla distinzione sulla base della durata è possibile individuare due categorie sulla base della natura degli eventi stressanti. In molti casi gli stressor sono nocivi e possono portare ad un abbassamento delle difese immunitarie – si parla quindi di distress. In altri casi, invece, gli stressor sono benefici, poiché favoriscono una maggior vitalità dell’organismo – si utilizza in questo caso l’espressione eustress.

Le cause dello stress

Come dicevo un evento stressante per qualcuno può non esserlo per qualcun altro… in linea generale però i grandi eventi della vita possono risultare stressanti, anche eventi piacevoli come il matrimonio, la nascita di un figlio o un nuovo lavoro e poi eventi spiacevoli come la morte di una persona cara, una separazione. Accanto a questi eventi possiamo identificare piccoli (ma per alcuni grandi) eventi o come definisco io, atteggiamenti, che ci causano stress.

20 idee per te

Non mi dilungo molto perchè se vuoi approfondire ho fatto un articolo tempo fa proprio con protagonista “lo stress”.
Vediamo quindi una per una le mie 20 idee per farti “sopravvivere” alla tua giornata stressante.

Non sono in ordine di importanza e non dovrai per forza metterle in atto tutte, sono consigli, anche banali, ma che possono cambiarti notevolmente la giornata, quindi segui sempre il tuo “respiro” e il tuo istinto, ascoltando cosa ti fa stare meglio!
 
E se vuoi capire i momenti in cui puoi essere più agitata, consulta l’agenda della stressata.
Qualunque sia il tuo orario di lavoro prenditi il tempo necessario per fare colazione con calma e fare i tuoi esercizi di respirazione e di yoga facciale, senza fare prima faccende domestiche oppure andare al supermercato e quindi poi essere in ritardo e non dedicarti del tempo per te stessa.
Calcola bene il tempo in modo da non essere di corsa di prima mattina!
Conosci la potenza della cromoterapia?
Noo allora prima leggi questo articolo.

Se sei già un po’ giù di morale solitamente si scelgono tonalità scure che riflettono il tuo stato emozionale del momento.
Per migliorare il tuo umore (o evitare che peggiori!) “sforzati” di indossare qualcosa di colorato vicino al viso, tinta pastello ma di colore caldo, 
tipo un colore rosa, arancione, salomone… che danno una sferzata di energia al tuo morale.
Oppure scegli il blu per calmarti, perchè ha un effetto rilassante.
Evita il rosso se sei nervosa perchè è riattivante e ti porterebbe più agitazione.
Il tuo lavoro ti pesa? I colleghi ti stressano? Il capo è insopportabile?
O se sei autonoma i clienti sono sempre insoddisfatti e critici?
Pensa che comunque è una benedizione al giorno d’oggi avere un lavoro e avere dei colleghi o dei clienti! Ebbene sì, ne devi essere grata perché il lavoro ti permette di vivere e anche di rapportarti con altre persone.
Certo sono dell’idea che non si vive per lavorare e purtroppo non tutti facciamo un lavoro che ci soddisfa in pieno ma se hai scelto di fare quello che stai facendo è tuo dovere farlo al meglio ed è tuo dovere verso te stessa farlo con una buona energia, che ti faccia stare bene!
In fondo al lavoro è l’ambiente in cui trascorriamo più tempo e se il tuo ambiente non è carico di buona energia ti porterà inevitabilmente a scaricati e stressarti.
Impara a premiarti da sola: a fine mese concediti un premio
per un obiettivo che hai raggiunto, anche piccolo ma che avevi programmato ad inizio mese.
 
Sì sbadiglia e concediti una pausa di 15 minuti di BREAK-STRECH: cioè stiramenti, flessioni, rotazioni, estensioni e soprattutto RESPIRAAAAA!!

Quindi nella tua giornata di lavoro organizzati per staccare almeno 15 minuti, magari quando ti senti più stanca, soprattutto mentalmente, quando hai gli occhi che iniziano a bruciare, ad essere affaticati perché stanno troppo al computer o in qualsiasi momento in cui senti che hai bisogno una carica come fossi il tuo cellulare che si sta per spegnere e lo devi mettere in carica immediatamente!
  • Per cui siediti più comoda possibile, chiudi gli occhi e inizia a sbadigliare: aprendo bene la bocca e ampliando bene il tuo sbadiglio, senza restrizioni, inspirando profondamente apri la bocca più che puoi e butta fuori l’aria, magari con un bel suono, come una lettera A allungata.
    In questo modo stimolerai lo stiramento di tutti i muscoli del viso, della mascella e del collo che sono quelli più contratti per via della stanchezza e dello stress.
  • Dopodiché inspira profondamente, allunga le braccia sopra la tua testa come se volessi toccare il soffitto, allunga, allunga, allunga, dopodiché butta fuori l’aria.
  • Porta poi le braccia dietro lo schienale, incrocia le mani e stirale sempre allungandole indietro.
  • Prendi poi prima un polso e fai una rotazione della mano poi prendi l’altro polso e fai una rotazione anche all’altra mano. Dopodichè incrocia le mani e fai uno stiramento delle dita.
  • Fai delle belle flessioni e rotazioni del collo come ti ho insegnato negli esercizi di riscaldamento dello yoga facciale, se te lo fossi perso ti lascio qui il link per andare a vederlo.
Dopo qualche minuto ti sentirai più energica e carica per proseguire il tuo lavoro con il sorriso!

Smettila di dire “non ho tempo” e impara a gestire le tue 24 ore con dolcezza e senza stress.
Al lavoro e anche a casa (se non lavori e/o abiti da sola) impara a chiedere una mano e a delegare: i lavori divisi in due sono meno pesanti!
Impara la regola dei 15 minuti

E’ una cosa così banale e naturale che spesso ci dimentichiamo quanti benefici possiede.
Passeggiare ma soprattutto camminare ad un ritmo un po’ sostenuto aiuta respirazione e morale!
Secondo uno studio americano, mezz’ora di camminata al giorno, dalle tre alle cinque volte a settimana, ha lo stesso effetto di un antidepressivo.
La cosa più difficile
Decidere i 3 giorni in cui andrai a camminare e rispettarli SEMPRE

Giornata o settimana pesante? La collega ti stressa? Il capo oggi è agitato? La cliente è stata polemica?
Non rimanere chiusa al lavoro o a casa per la pausa pranzo.
Cambia aria!
Organizza un pranzo con un’amica.
Doppio beneficio: allenti la pressione e fai due chiacchiere con un’amica, ottimizzando il tempo di una pausa pranzo.
Due risate scatenano endorfine, gli ormoni del benessere, e tornare al lavoro sarà più leggero!!

Le energie ti abbandonano nel corso della giornata??
Se sì prova questo “trucco”
Pizzicati il mignolo della mano.
Questo punto di riflessologia corrisponde al cuore e all’intestino tenue ed è consigliato in caso di malessere e affaticamento.
Posiziona il dito mignolo, tra l’indice e il pollice della mano opposta e premilo per una decina di volte.

Altro aiuto viene da supporti naturali, quali?
Dipende
Ecco perchè esiste la mia consulenza Beauty & Relax.
Durante la consulenza posso capire a fondo le tue esigenze, fisiche ed energetiche e darti consigli mirati e personalizzati.
Se vuoi prenotala QUI‘, ti aspetto!

Bere a sufficienza è la base fondamentale per la salute del fisico e la bellezza di corpo e viso!
Oltre due terzi del tuo corpo sono fatti di acqua che non siamo in grado di riprodurre, anzi attraverso sudore, urine e lacrime ne perdiamo ogni istante!
Ecco perché per preservare il tuo benessere interiore ed esteriore è fondamentale un gesto che sembra semplice e banale ma di cui ci scordiamo durante la giornata: BERE
E quanta berne?
C’è chi dice 2 litri, chi un litro e mezzo…
La verità è che siamo tutti diversi e, come per molte equazioni, ci si basa sul peso corporeo.
Quindi per ogni kg dovremmo bere 35 gr di acqua, in parole povere se peso circa 60 kg dovresti bere 8 bicchieri di acqua al giorno: sotto quest’ottica fanno meno paura vero?!
Ma l’acqua è tutta uguale?
Te lo spiego QUI

Lo sentiamo da sempre che per il nostro benessere è importante mangiare frutta e verdura tutti i giorni:
E questo aiuta anche il nostro stress, perchè?
Perché se abbiamo sufficienti vitamine e fitonutrienti all’interno dell’organismo, tutto funziona correttamente.
Quanta?
La regola è: 5 porzioni al giorno di 5 colori diversi!
Impossibile?
Corro in aiuto sempre io con i miei rimedi naturali!
Contattami!

Giornata o settimana pensante?
Organizzati un’esperienza con hammam con gommage al sapone nero.
Un vero toccasabna per eliminare tossine dal corpo e dalla mente!!

Concedersi un bagno caldo a fine giornata è per me da sempre un rituale di benessere.
Il calore dell’acqua rilassa la muscolatura e si allentano tutte le tensioni anche mentali… Se poi ci aggiungi del sale marino potrai godere di una vera thalassoterapia!
Mentre riempi la vasca fai sciogliere 2 tazze di sale marino e rimani immersa per almeno 20 minuti.
Intanto che la vasca si riempie non andare a stendere o a svuotare la lavastoviglie… approfittane per crearti un ambiente rilassante: accendi una candela, metti la tua MUSICA preferita o il tuo PODCAST preferito.
Un trucco antistress in più?
Aggiungi 2 gocce di olio essenziale di mandarino rosso al sale. Mi raccomando NON metterlo direttamente nell’acqua MA NEL sale, così si scioglierà insieme a lui e con il calore dell’acqua irradierà il suo profumo all’interno della stanza!!

Gli impegni del sabato o della domenica diventano un ossessione e così non hai mai un weekend da dedicarti completamente!
Fosse anche per stare sul divano a leggere un libro!!
Approfitta di ottimizzare il tuo tempo e programmati le commissioni al mattino prima di iniziare a lavorare o alla sera prima di rientrare a casa.
Così libererai il weekend (o le tue giornate di riposo) per dedicarti del tempo per te stessa.

Te l’ho già suggerito per il tuo rituale del bagno caldo ma puoi sfruttare il potere degli oli essenziali anche durante la giornata.
Tieniti una boccetta di olio essenziale sempre con te!
E annusalo tutte le volte che ne senti il bisogno, puoi anche applicarne 1 goccia (ma solo una!) sui polsi e sul petto!
Ideale come antistress è il mandarino rosso ma per capire quale ti serve di più in questo momento indovina?? Prenota la tua consulenza con me!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
yoga e respirazione
Non sei sicura se riesci a gestire il tuo stress?
Ti senti sopraffatta dai tuoi ritmi e sei sempre in affanno?
Vuoi migliorare qualcosa del tuo aspetto (interiore e/o esteriore) ma non sai da dove partire?
Richiedi una Consulenza Beauty & Relax direttamente con Patrizia e scoprilo!
error: Content is protected !!