Cosa sono le linee di Langer?
Le linee che donano la bellezza
Scopriamo cosa sono queste linee virtuali, a cosa servono e in che modo le possiamo usare quotidianamente

Chi era Langer
L’anatomista austriaco Karl Langer individuò e descrisse per la prima volta nel 1861 le linee omonime.
Langer stava studiando le proprietà della pelle quando aveva notato che in alcune direzioni la pelle si stirava di più e in altre di meno. Aveva perciò collegato questo fenomeno con l’orientamento naturale dei fasci di collagene nel derma. Aveva inoltre capito che la direzione dei fasci è molto importante perché cambia la resistenza alle deformazioni della nostra pelle.
Langer decise di testare la sua idea utilizzando un apparecchio in grado di applicare tagli perfettamente circolari sulla cute. Notò, osservando le micro-incisioni praticate con il suo strumento, che esse non rimanevano mai circolari; in alcuni minuti assumevano una forma ellissoidale, deformandosi lungo l’asse su cui agiva la forza di tensione della cute.
Cosa sono queste linee
Sono linee virtuali disegnate sul corpo, che indicano la direzione della tensione elastica della pelle; Queste indicano, dunque, in quale direzione la naturale anatomia del nostro corpo “tiri” la pelle in ogni punto.
Le linee di Langer vengono considerate sia in chirurgia, sia in estetica che in cosmetologia.
A cosa ci servono?
Sono molto utili perchè danno una guida, soprattutto alle meno esperte, su come applicare il siero e la crema viso, addirittura sarebbe ideale seguirle per la detersione.
Sono poi utilissime per praticare un automassaggio sia con le mani che con strumenti come il Gua Sha e il roller di Giada verde o le coppette per il cupping.
E come mai?
Perchè eseguire i movimenti “antigravità” seguendo queste linee, in ogni fase della tua beauty routine, ti aiuta a mantenere il tuo viso tonico.
