Cupping: la coppettazione sul viso

A metà tra un linfodrenaggio e una vacuum

Scopriamo che cos’è il Cupping per il viso, in che cosa consiste il massaggio, quali sono i movimenti principali e i benefici per la tua pelle e soprattutto le controindicazioni e i movimenti da evitare assolutamente.
Corso cupping coppettazione viso

Provato per Voi

Oggi ti parlerò del Cupping, in italiano “coppettazione”, un massaggio a metà tra un linfodrenaggio e un massaggio vacuum, che può essere eseguito sia sul viso che sul corpo, ti parlerò nello specifico del trattamento sul viso
La coppettazione o cupping è una tecnica antichissima utilizzata dalla medicina tradizionale cinese e diffusa in Occidente, sul corpo per le contratture e come trattamento per la cellulite, diventando virale negli ultimi periodi come antirughe e lifting per il viso.
Inserita nella tua beauty routine quotidiana, la coppettazione può darti ottimi risultati in termini di effetto antirughe e soprattutto effetto lifting, ecco perchè è una delle protagoniste incluse nel PROGRAMMA 15 ANNI IN MENO e nel PROGRAMMA BEAUTY & RELAX ROUTINE!
 

Benefici? Vediamo i principali

Il massaggio con le coppette apporta numerosi benefici al viso ma vediamo i principali:

Guarda il video

Leggi fino in fondo e poi guarda il tutorial per evitare gli errori più gravi.

Coppettazione viso: cos'è e come funziona

Come anticipato la COPPETTAZIONE è una tecnica antichissima utilizzata dalla medicina tradizionale cinese e in altre culture orientali.
Questo metodo era originariamente chiamato “Jiao fu”, parola che significa “corno di animale”, lo strumento usato nell’antichità per la coppettazione. Ai giorni nostri, la  coppettazione del viso è un trattamento di aspirazione, effetto vacuum, che utilizza coppette morbide di silicone o di vetro per favorire il drenaggio linfatico ed effettuare un effetto lifting – antirughe.
Una tecnica di massaggio che veniva usata principalmente come terapia sul corpo per rivitalizzare i tessuti e per sciogliere le tensioni muscolari e, successivamente, è stata scoperta la sua efficacia anche per il viso.
Come vedrai più avanti nei tutorial i movimenti sul viso devono essere delicati e vanno eseguiti sempre dopo l’applicazione di un olio o di una crema e con una leggera pressione, soprattutto nella zona del contorno occhi e del collo.
L’aspirazione viene creata dalla pressione della coppa facciale con funzione di ventosa, agisce migliorando il flusso sanguigno nella zona superficiale della pelle.
Un vero e proprio lifting facciale che se unito alla giusta beauty routine, e perchè no, anche a qualche esercizio di yoga facciale, diventa una valida alternativa al botox!
Ecco perchè ho scelto di inserirlo nel PROGRAMMA 15ANNI IN MENO.

Coppettazione viso: benefici SI' ma attenzione

Leggo spesso che la coppettazione è una tecnica indolore, non invasiva e che non provoca danni alla pelle… Diciamo che per me è un bel NO!
I benefici del massaggio viso con le coppette sono molteplici e davvero molto interessanti MA non mi sento di dire che non sia un massaggio invasivo: se si sbaglia la pressione della coppetta, se si sbaglia la direzione, se si sbaglia la preparazione della pelle, si possono creare danni alla pelle! (leggi fino in fondo)
 
Negli ultimi anni sono sempre di più le persone cercando delle alternative “naturali” al botox, come i massaggi facciali, il Face Taping, il Gua Sha, lo Yoga Facciale, e il Cupping è sicuramente una di queste!
Utile per modellare l’ovale del viso, ottenendo un incarnato visibilmente più liscio, distende le rughe con un effetto lifting immediato!
Per non parlare poi dell’effetto antistress quando viene massaggiata la fronte: i movimenti di “scollamento” eseguiti sulla fronte permettono una distensione di questa zona sempre tesa dai molti pensieri, apportando una piacevolissima sensazione di benessere.
Se eseguita correttamente la coppettazione del viso è molto efficace e aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e il collagene, favorisce la rigenerazione cellulare, aiuta a disintossicare la pelle, rallenta il processo di invecchiamento, favorisce il drenaggio linfatico e riduce linee sottili, gonfiore e rughe, lasciando una pelle più luminosa e tonica.
Foto per BLOG (4)
Foto per BLOG (2)
Foto per BLOG (3)

Perché le coppette di silicone e quali sono le migliori?

Come prima cosa potrai domandarti perchè ho scelto le coppette in silicone?
Per prima cosa perchè, come è ovvio, sono meno delicate: Le coppette che vedi più pubblicizzate ed usate nei tutorial sono le coppette in vetro con la pompetta in silicone, che sono facilmente distruttibili, basta farle cadere o che sbattano per rompersi subito.
Seconda cosa, ma che reputo la più importante, provandole entrambe ho ritenuto che quelle in silicone erano più adatte per le principianti ma in ogni caso, mio parere personale, le trovo più maneggevoli per trovare la giusta pressione sulla pelle.
Terza ed ultima: sono economiche!
 
Se può interessarti acquistare le coppette che uso io personalmente e consiglio alle mie clienti, le trovi nella mia pagina Amazon, nel reparto “Cupping”, ti lascio il link: cupping

Come si esegue il massaggio e quali movimenti fare?

Arrivate a questo punto ti starai domandando: “si va bene ma come si esegue l’automassaggio con le coppette??” 
Premessa importante prima di spiegarti le principali manovre: prima di cominciare il massaggio vero e proprio ricordati SEMPRE prima di applicare una crema corposa (es. crema supreme lx o la crema riattivante skin nutrition ) o un olio delicato (es. olio di mandorle) per aumentare i benefici antiage e soprattutto per far scorrere la coppetta sulla pelle ed evitare così fastidiose irritazioni.
Io ho scelto la crema SUPREME LX™ di ARTISTRY™ perchè si prende cura delle della mia pelle tutta la notte e ringiovanisce* di 15 anni le mie cellule e la alterno alla CREMA RIATTIVANTE Skin Nutrition.
La crema SUPREME LX™ di ARTISTRY™, nelle sue versioni viso e contorno occhi, è una crema che abbina l’efficacia degli estratti vegetali NUTRILITE™ alle tecnologie ARTISTRY™ più avanzate per rispondere alle esigenze individuali della tua pelle.
Le manovre dovranno essere decise ma non pesanti, con movimenti leggeri nella zona del contorno occhi. Le direzioni della coppetta dovranno sempre andare dal basso verso l’alto, seguendo la mappa delle linee di Langer, tranne in alcune manovre di scarico sul collo e di riattivazione delle rughe.
Quindi NON eseguire MAI movimenti avanti-indietro (se non espressamente indicati), per evitare irritazioni, formazione di ulteriori rughe e soprattutto per evitare cedimenti della pelle perchè sollecitati i muscoli pellicciai in modo errato!
Sarà normale un leggero rossore dato dalla riattivazione profonda della microcircolazione MA non appena si vedrà la pelle arrossata passare ad un’altra zona.
Qui sotto guarda la playlist dei video che ho preparato per te su YouTube e se non sei ancora iscritta approfittane subito e attiva la campanella per non perderti i nuovi tutorial!
Come avrai visto e letto se sei andata su YouTube nella playlist dedicata alla coppettazione, ho creato un mini corso per te, ad un prezzo piccolissimo!
Sì proprio per te, perchè se sei arrivata fin qui a leggere e a vedere i video vuol dire che hai capito e ti interessa migliorare il tuo aspetto in modo naturale!
Se vuoi saperne di più, prosegui per di qua!

Potrebbe interessarti anche:

error: Content is protected !!