
Le radiazioni ultraviolette (o Raggi UV) possono avere diverse lunghezze d’onda che, di conseguenza, vengono assorbiti in modo diverso dal nostro corpo producendo effetti diversi. Ma quanti tipi di raggi UV esistono?
Le categorie sono 3
A seconda della lunghezza d’onda, le radiazioni ultraviolette si possono suddividere in tre categorie: Raggi UVA, UVB e UVC.
Fortunatamente i raggi UVC, che sono i più pericolosi, non riescono a raggiungere la terra perché vengono filtrati dall’atmosfera.
Quindi vediamo, nello specifico, come gli altri due causano danni sulla nostra pelle.
A come “Allergie”
- I raggi UVA rappresentano circa il 95% della radiazione ultravioletta che arriva sulla Terra. Poiché attraversano nuvole, vetro ed epidermide sono in grado di penetrare molto in profondità, fino a raggiungere il derma. In quanto principali cause della produzione dei radicali liberi, gli UVA sono la causa principale del fotoinvecchiamento, delle macchie pigmentarie e di allergie ed eritemi. L’intensità dei raggi UVA è abbastanza costante in tutto l’arco dell’anno e quindi è più facilmente controllabile.
B come “Bruciature”
- I raggi UVB costituiscono circa il 5% della radiazione ultravioletta che raggiunge la superficie terrestre. Sono molto forti e anche se sono bloccati da nuvole e vetro, penetrano nell’epidermide. L’intensità dei raggi UVB cambia nell’arco dell’anno ma anche della giornata. Infatti è collegata alla posizione del sole (se siamo in estate o in inverno) e alla latitudine e altitudine (sono molto più forti se siamo più vicini all’equatore o se siamo in montagna) e cambia anche nel corso della giornata: può essere fino a 150 volte superiore a mezzogiorno, rispetto alle 6 del mattino. I raggi UVB sono i “responsabili” della tanto adorata tintarella ma, se non si protegge adeguatamente la pelle, anche delle scottature e a lungo andare portano a un danno del DNA, aumentando il rischio del tumore della pelle.
l’Oms ha identificato nove malattie strettamente legate all’esposizione a radiazioni ultraviolette

Ecco perchè è importante proteggere la pelle e per farlo al meglio leggilo nel prossimo articolo!